top of page

Accessibilità web in vigore dal 28 giugno 2025: cos'è e perché è importante per il tuo Studio Medico




ree

L'accessibilità web è ora un punto cardine nella creazione di siti internet, poiché assicura l'idea che la rete debba essere libera e comprensiva per chiunque. Con questo articolo esaminiamo la rilevanza dell'accessibilità online, indagandone il quadro normativo e le sue ripercussioni sull'esperienza degli utenti e sulla reputazione del tuo Studio Medico o della tua professione in ambito sanitario.


Che cosa implica l'accessibilità del web?

Assicurare l'accessibilità dei siti internet vuol dire sviluppare piattaforme online e materiali digitali in maniera tale da essere fruibili da persone con necessità differenti. Questo include una varietà di elementi di design che, se implementati, trasformano il web in uno spazio più agevole per chiunque. In questo testo esploreremo i criteri da seguire per assicurare l'accessibilità online, discuteremo la sua rilevanza per la tua immagine aziendale e professionale e ti offriremo alcuni consigli pratici da mettere in atto per realizzare un'esperienza digitale inclusiva.


I 4 principi dell'accessibilità web


Le direttive per l'accessibilità dei contenuti web (WCAG) si basano su quattro concetti chiave. Queste indicazioni sono state elaborate da una sezione del World Wide Web Consortium (W3C), un'organizzazione non governativa che dal 1994 stabilisce le norme internazionali per il web e promuove la cultura dell'usabilità della Rete.

I quattro concetti sono Intelligibile, Operabile, Chiaro e Solido (o IOCS). Di seguito, analizzeremo ciascun concetto spiegando brevemente la sua importanza per il tuo sito web.


PERCEPIBILE

Questo primo concetto afferma che tutte le informazioni e le eventuali parti dell'interfaccia utente di un sito web devono essere comprensibili da ogni utente, ovvero devono essere chiare ed evidenti. Indipendentemente dalle capacità individuali, chiunque deve poter capire tutti gli elementi di un sito web.

Come si traduce questo nella pratica? Offrendo alternative testuali ai contenuti non testuali – come immagini e file multimediali – in modo che i lettori di schermo possano comunicare le informazioni agli utenti non vedenti.

Implica anche l'impiego di colori nitidi e contrasti elevati, per agevolare gli utenti con difficoltà nella percezione visiva, come il daltonismo. Infine, significa migliorare la fruibilità, tramite l'uso di testo e contenuti adattabili, che si conformino a diverse dimensioni e risoluzioni dello schermo.


UTILIZZABILE

Mentre il primo concetto si focalizza sul rendere evidenti le informazioni su un sito, questo secondo concetto evidenzia la necessità di rendere i siti web attivamente utilizzabili da tutti gli utenti.

Puoi assicurare che il tuo sito web rispetti questo concetto, verificando che gli utenti siano in grado di accedere a tutti gli elementi dell'interfaccia utente e di interagire con essi agevolmente attraverso vari metodi di input. Ad esempio, alcuni navigheranno il tuo sito web usando la tastiera, altri tramite comandi vocali.

È altresì cruciale concedere tempo sufficiente agli utenti per leggere i contenuti delle tue pagine e interagire con essi, specialmente per le persone con disabilità cognitive o motorie.


COMPRENSIBILE

Questo concetto si riferisce alla garanzia che i contenuti e le funzionalità web siano limpidi e semplici da capire. I siti web, specialmente quelli del settore medico sanitario, dovrebbero utilizzare un linguaggio semplice e diretto, evitando tecnicismi "da medico" o terminologia complessa, assicurando che gli utenti comprendano facilmente le informazioni presentate.

Un ulteriore aspetto di questo concetto è che i siti web dovrebbero assicurare che i propri contenuti siano adeguatamente organizzati. Ciò include strutture di pagina disposte in modo logico per aiutare gli utenti a capire come utilizzarle. Lo stesso vale per i messaggi di errore e le istruzioni, che dovrebbero essere il più possibile esplicativi e comprensibili ed evitare di generare confusione.


ROBUSTO

Questo concetto finale sottolinea l'importanza di sviluppare contenuti web che si adattino a diverse situazioni, rimanendo al passo con l'evoluzione tecnologica e preparandosi per le innovazioni future. Puoi rispettare questo concetto allineandoti costantemente ai nuovi standard web e testando il tuo sito per accertarti che sia privo di errori significativi e possa essere utilizzato da ogni tipo di dispositivo.


Perché è così importante?


Lo dice la legge

L'accessibilità web è adesso un requisito legale. Su scala mondiale, la facilità d'accesso al web è considerata un diritto umano basilare in base alla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (UNCRPD).

All'interno dell'Unione Europea sono attive diverse normative che rendono obbligatoria l'accessibilità per i siti internet e le applicazioni per dispositivi mobili, con criteri e scadenze specifiche per l'adeguamento. La non osservanza di tali obblighi può comportare ripercussioni legali, incluse sanzioni economiche.

Uno di questi provvedimenti legislativi è la Legge europea sull'accessibilità, una direttiva entrata in vigore nel 2019 ma vincolante a partire dal 2025. Questa direttiva stabilisce le linee guida per numerosi ambiti della società in cui è necessario diminuire gli ostacoli all'accesso per le persone con disabilità.


Risulta perciò fondamentale, dal punto di vista giuridico, rispettare le normative sull'usabilità del web per prevenire penalizzazioni economiche, tutelare il proprio sito da eventuali evoluzioni legislative e, soprattutto, agire con coscienza nei confronti di ogni persona, a prescindere dalle proprie abilità.


Aumenta la fiducia dei pazienti e l'autorevolezza del Medico

Una buona accessibilità è quindi oltre a un requisito etico e legale, un'ottima occasione per aumentare l'autorevolezza del tuo Studio Medico e della tua professione, creando così un ottimo rapporto di fiducia medico-paziente.


Il tuo studio è già in linea con questi requisiti di legge?


 
 
 

Commenti


bottom of page